Sideboarding- Una difficile arte by Boldrini Giulio
Salve a tutti, oggi ho deciso di trattare un argomento che non riguarda un mazzo o un formato in particolare, bensì un ambito del gioco che tocca tutti , senza alcuna eccezione: la Sideboard.
L’ articolo in questione vuole trattare questo argomento secondo più punti di vista. Per alcuni di voi alcune sembreranno ovvietà, magari per altri invece sono cose completamente nuove; il mio obbiettivo è far capire ai giocatori meno esperti la funzione di questo organo del nostro deck ed invece di condividere con quelli più esperti il mio modo di scegliere le carte che metterò nella mia side e come sidare. Naturalmente non verranno fatti esempi riguardanti le sidate di un mazzo in particolare, ma considerazioni più generali che vi lasciano lo spazio per ragionare e poter aplicarle al vostro stile di gioco.
La sideboard, ovvero le quindici carte appartenti al nostro deck che possiamo intercambiare con altre della main dopo il primo game, è spesso considerata poco o niente dai players, che non si rendono conto che, normalmente in qualsiasi torneo, giocheremo più spesso partite con la side rispetto a quelle senza.
Scegliere che carte inserire è molto complicato ed è un attività influenzata da moltissimi fattori: metagame, debolezze del mazzo ed anche scelte dettate dal nostro stile di gioco. Ogni mazzo ha bisogno di comportarsi diversamente dopo aver sidato e quindi avrà accesso a carte completamente differenti a seconda della propria tipologia:
Combo ad esempio aggiunge spesso carte che proteggano la propria strategia dagli attacchi degli altri mazzi ed ha solitamente pochi elementi che invece indeboliscono il gioco avversario.
Amulet Bloom
Amulet Bloom
Land (28) 1 Boros Garrison 1 Cavern of Souls 2 Forest 4 Gemstone Mine 1 Ghost Quarter 1 Golgari Rot Farm 3 Gruul Turf 1 Khalni Garden 1 Radiant Fountain 1 Selesnya Sanctuary 4 Simic Growth Chamber 1 Slayers’ Stronghold 1 Sunhome, Fortress of the Legion 1 Tendo Ice Bridge 3 Tolaria West 2 Vésuva Creature (7) 3 Azusa, Lost but Seeking 4 Primeval Titan Artifact (4) 4 Amulet of Vigor Sorcery (12) 4 Summer Bloom 4 Serum Visions 4 Ancient Stirrings Enchantment (2) 2 Hive Mind Instant (7) 2 Pact of Negation 1 Slaughter Pact 4 Summoner’s Pact | Sideboard (15) 1 Cavern of Souls 1 Engineered Explosives 1 Hornet Queen 3 Leyline of Sanctity 2 Pyroclasm 3 Seal of Primordium 2 Swan Song 2 Thragtusk |
Come possiamo vedere questo mazzo Combo gioca ben tre Leyline of Sanctity per proteggersi dagli effetti scarto e ben 5 carte (2 Swan Song e 3 Seal of Primordium) per poter gestire Blood Moon, carta che non gli permette più di poter giocare.
I Mazzi Control come ad esempio il Grixis Control sottostante, invece, non presentano carte in molteplice copia bensì moltissimi 1/2x per poter affrontare al meglio le più svariate minacce che i mazzi Combo e Aggro possono presentare, inoltre c’è da dire che spesso alcun mazzi Control presentano degli elementi da Sideboard nella main, perchè è proprio nella natura del mazzo provare ad anticipare il metagame e fare scelte molto estreme ( Un esempio può essere Jeskai Control modern che in alcuni periodi giocava in Maindeck Shadow of Doubt per fermare Scapeshift e l’attivazione di Birthing pod).
Grixis Control
Grixis Control
Land (22) 1 Blood Crypt 1 Bloodstained Mire 2 Creeping Tar Pit 3 Island 1 Mountain 4 Polluted Delta 4 Scalding Tarn 2 Steam Vents 2 Sulfur Falls 1 Swamp 1 Watery Grave Creature (9) 2 Gurmag Angler 4 Snapcaster Mage 2 Tasigur, the Golden Fang 1 Vendilion Clique Instant (25) 3 Cryptic Command 1 Deprive 3 Kolaghan’s Command 4 Lightning Bolt 2 Mana Leak 1 Remand 1 Rise // Fall 2 Spell Snare 4 Terminate 4 Thought Scour Sorcery (4) 4 Serum Visions | Sideboard (15) 1 Vendilion Clique 2 Anger of the Gods 1 Damnation 2 Dispel 3 Fulminator Mage 1 Jace, Architect of Thought 1 Keranos, God of Storms 1 Negate 1 Shatterstorm 2 Spellskite |
I mazzi Aggro invece adottano una side che è un ibrido tra quelle elencate, perchè in parte cercano di proteggere il proprio, gioco dall’altro aggiungono elementi che oltre ad indebolire determinate tipologie di mazzi aiutano anche la propria strategia:
UG Infect
Infect
Land (20) 2 Breeding Pool 1 Dryad Arbor 2 Forest 4 Inkmoth Nexus 1 Misty Rainforest 2 Pendelhaven 4 Windswept Heath 4 Wooded Foothills Creature (13) 4 Blighted Agent 4 Glistener Elf 4 Noble Hierarch 1 Spellskite Instant (19) 2 Apostle’s Blessing 3 Become Immense 2 Groundswell 4 Might of Old Krosa 4 Mutagenic Growth 4 Vines of Vastwood Sorcery (4) 4 Gitaxian Probe Enchantment (4) 2 Rancor 2 Wild Defiance | Sideboard (15) 1 Wild Defiance 2 Dismember 3 Nature’s Claim 2 Spell Pierce 4 Spreading Seas 2 Twisted Image 1 Wall of Roots |
Dopo aver visto come si comportano in genarale gli archetipi dobbiamo parlare del fattore che influenza maggiormente la side: il Metagame.
La presenza di determinati mazzi ci vincolano a scegliere delle carte per la nostra Side, in Modern ad esempio la massiccia presenza di Affinity o Burn portano moltissimi mazzi a scegliere carte con un hate specifico per questi mazzi come Stony Silence, Sun Droplet, Feed the Clan, Shatterstorm e così via, e per questo motivo più un formato è ampio più sarà difficile scegliere quale carte inserire. In Modern è davvero complicato gestire una side perchè sembra che gli slot a disposizione non siano mai abbastanza, viste le decine e decine di mazzi esistenti, e per questo dobbiamo fare continuamente scelte, per ogni torneo dobbiamo aggiungere o eliminare dell’ hate specifico in base ai mazzi che ci aspettiamo; abbiamo visto infatti che le side sono piene di 1x come lo dimostrano i mazzi sopra, viceversa in Standard il pool di mazzi è solitamente meno ampio e ci troviamo spesso a giocare side più rotonde con molti 3/4x che ci fortificano solamente contro i mazzi che siamo sicuri di trovare.
4 Color Rally
Rally
Land (25) 4 Polluted Delta 4 Flooded Strand 4 Windswept Heath 2 Sunken Hollow 2 Canopy Vista 1 Forest 1 Plains 1 Island 1 Swamp 1 Prairie Stream 4 Evolving Wilds Creature (27) 4 Elvish Visionary 4 Nantuko Husk 4 Jace, Vryn’s Prodigy 4 Zulaport Cutthroat 4 Catacomb Sifter 4 Grim Haruspex 3 Sidisi’s Faithful Instant (8) 4 Collected Company 4 Rally the Ancestors | Sideboard (15) 4 Jaddi Offshoot 4 Murderous Cut 3 Dispel 2 Arashin Cleric 1 Fleshbag Marauder 1 Merciless Executioner |
Ultimo punto che andremo ad analizzare è la quantità di carte che ogni tipologia di mazzo necessita di sidare; i mazzi con una sinergia molto forte tenderanno a sidare meno carte rispetto ad altri. Adesso prenderò degli esempi dal formato Modern, visto la facilità di spiegazione, e andremo ad analizzare come possono sidare:
Affinity è un mazzo che presenta al proprio interno sinergie spettacolari ed il suo equilibrio è sempre molto precario, per questo per un mazzo del genere è solitamente sconsigliato sidare più di 4/5 carte, perchè ciò tenderebbe ad indebolire il proprio Gameplan e sarebbe molto vulnerabile all’hate avversario.
Grixis control invece può permettersi di sidare molte più carte visto che il proprio gioco ruota intorno a quello dell’aversario ed aggiunge tutte le carte che gli sono utili in quel Match Up, senza preoccuparsi di snaturare il proprio piano.
L’ultimo esempio è quello di mazzi che possono prorprio cambiare il loro stile di gioco: Splinter Twin è un mazzo Combo nella prima partita, ma può benissimo sidare fuori parte della Combo per diventare un mazzo Control sfruttando al massimo il terrore degli avversari nel trovarsi davanti un mazzo che può comunque chiudere la partita in qualsiasi momento.
Non è difficile capire che per creare una Sideboard “perfetta” abbiamo bisogno di miscelare tutte queste abilità e sfruttare al massimo tutti i dati a nostra disposizione; questo è molto facile a dirsi e davvero molto difficile a farsi, la realtà è ben diversa! Capire che mazzi potremo incontrare, quante e quali carte sidare e decidere il nostro Gameplan Postside è davvero una operazione complessa.
Di seguito vi esporrò il metodo che utilizzo personalmente per decire le 15 carte di side:
per prima cosa se gioco un tier di qualsiasi genere cerco di radunare quante più liste possibili e scrivo su un foglio ogni carta che questi mazzi giocano di side. Fatto ciò ne metto una copia di ognuna in side e durante il testing annoto quali carte ho sidato maggiormente; facendo questo riesco a capire quali sono le carte polivalenti in modo da poterle sfruttare con più frequenza.
Il secondo passo che invece serve per decidere il numero di ogni singola copia lo decido giocando partite postside in cui pesco sei carte e aggiungo la settima dopo (questa sarà proprio la carta che ho deciso di sidare) in questa maniera potrò realmente percepire l’efficacia della mia sidata; naturalmente questo non si applica a carte palesemente devastanti come shatterstorm contro affinity o sowing salt contro urzatron, ma carte con un impatto minore e delle quali non sono sicuro, per valutare al meglio se si meritano uno slot oppure no. ATTENZIONE! Questo non vi farà capire se siete favoriti in MU perchè avrete sempre condizionato la partita ( Se ogni partita che giocate contro GW Aura di secondo turno proporrete sempre Spellskite è ovvio che vincerete la maggior parte delle partite, questo però non rispecchia la realtà visto che non sono certo di poter fare sempre questa cose durante un qualsiasi torneo).
Ultimo consiglio, ma secondo me quello più importante ed anche quello più semplice è di giocare moltissime partite Postside, più di quelle che pensate; io personalmente penso ad un rapporto di 1/4 tra Pre e Post side e dovete e dico dovete sempre chiedere al vostro avversario cosa pensa della sidata, visto che lui potrà dirvi con più certezza quali carte sono maggiormente efficaci.
Anche per oggi è tutto, spero vivamente di aver aiutato anche in piccola parte ognuno di voi a capire meglio la Sideboard. Vi invito come al solito a commentare qualsiasi idea vi passi per la mente.
Alla prossima e Buona Sideboard a tutti!!!
Boldrini Giulio